
Sui sentieri dell’Appennino in cerca di storie
RecensioniCamminare, nella società dei consumi, delle automobili e dei voli low cost, è un modo per uscire da un canone già scritto; implica un rapporto intenso e speciale con sé stessi e coi luoghi che si attraversano

Anatomia di un fallimento
RecensioniL’interesse del libro, anche e soprattutto per le nuove generazioni, sta nella straordinaria disamina critica del ventennio esplicitata dagli stessi alti gerarchi fascisti.

“Storie e sentieri dell’Appennino”, recensione apparsa sulla rivista Montagne360 del CAI
Recensioni
Sorgente: Andrea Formagnana, Montagne360 (rivista del CAI), settembre 2022
«Come si misura un’escursione? Distanza, dislivello, tempo di percorrenza, difficoltà. Sono queste le variabili con cui di solito ci confrontiamo quando apriamo…

Eremiti, omicidi e balli col diavolo: i segreti tra i percorsi nascosti
RecensioniL’Appennino è una terra di frontiera tutta da scoprire. A passo lento, guidati dai segnavia biancorossi del Cai che marcano i sentieri.

Libertà e sessualità la mia storia del corpo dalla parte delle donne
RecensioniNel suo ultimo saggio Paolo Sorcinelli analizza le credenze e i cambiamenti della vita intima: dall'igiene ai metodi contraccettivi.

Moby Dick a Pianoro e altre storie dall’Appennino
RecensioniA Planoro c'era un signore, tale Bruno Monti, che era un mago della ruspa. Un giorno qualunque mentre era all’opera con l’escavatore vede apparire un piccolo osso.

A spasso con Barbetti sui sentieri d’Appennino
RecensioniPasseggiare tra boschi e sentieri delle nostre montagne, sulle tracce di chi in quei luoghi ha messo uno dietro l'altro i suoi passi prima dí noi, ne ha plasmato il paesaggio, ha combattuto lungo la Linea Gotica.

Recensione del libro «I commerci adriatici e mediterranei di Ancona nel XV secolo» sulla rivista Archivio Storico Italiano
Recensioni
Sorgente: Francesco Bettarini, Archivio Storico Italiano (Rivista trimestrale), 02-2022
Il ruolo di Ancona negli equilibri economici dell'Adriatico, mare «ad alta instabilità»: è questo il tema della corposa monografia pubblicata…

In cammino tra le storie dell’Appennino
RecensioniQuella in cui Barbetti accompagna il lettore è un’escursione che non si misura calcolando dislivello e chilometri, tempo e difficoltà. Ma ascoltando "i milioni di passi accumulati sul nostro cammino" da "migliaia di piedi che hanno calpestato lo stesso sentiero per anni, decenni, secoli, a volte millenni".

Sorcinelli svela “Le storie intime del corpo”
RecensioniLe notti insonni nei conventi, i segreti delle cortigiane, la paura delle malattie veneree, la rappresentazione della sessualità nell’arte.

Sesso, segreti e precetti religiosi: la storia entra nella quotidianità
RecensioniLe notti insonni nei conventi, i segreti delle cortigiane, la paura delle malattie veneree, la rappresentazione della sessualità nell’arte.

«Introduzione alla filosofia delle emozioni» su Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
RecensioniIl libro di Pia Campeggiani, è pensato come strumento didattico introduttivo per i molti corsi universitari sulla questione…

«Introduzione alla filosofia delle emozioni» su OpenEdition Journals
RecensioniIl libro di Pia Campeggiani è un contributo molto rilevante al campo di studi della filosofia delle emozioni…

«Introduzione al cinismo» su Fata Morgana Web
Recensioni
Sorgente: Felice Cimatti, Fata Morgana WEB, 17-04-22 (online)
Per terra, tranquillo, assorto a leggere, comodamente appoggiato sugli scalini di quello che oggi (o forse ieri, prima del nuovo tempo disincarnato di Zoom e Skype), sarebbe…

«Storie del manicomio» su Il Pensiero Storico
RecensioniIl libro di Paolella è uno studio indispensabile non solo per gli addetti ai lavori in materia di storia della psichiatria, bensì anche per psicologi, psichiatri…