Nuovi strumenti per indagare autori e testi

[…] È ora uscito da CLUEB, per la cura di Ersilia Russo, Manzoni e Leopardi in digitale: idee e proposte per la scuola con una premessa di Paola Italia e di Francesca Tomasi, le quali precisano di aver visto crescere negli anni…

Recensione al volume “Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi”

Il poderoso volume, apparso sul finire del 2024 a cura di Jean Boutier, Fabio Forner, Maria Pia Paoli, Paolo Tinti e Corrado Viola, presenta ai suoi colti lettori gli atti del Convegno internazionale tenutosi a Firenze dal 27 al 29 aprile…

Turismo, con l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale nuove professioni in arrivo

[…] Secondo De Marchi, il turismo evolve se è in grado di aumentare la qualità dell’esperienza vissuta. «Non basta più la recensione online - ha spiegato -. Ora serve immaginare camere con viste virtuali, musei e borghi visitabili…

Come cambia il turismo: nuove professioni, corsi di laurea e prospettive con la realtà virtuale

Nuovi sbocchi per le imprese e nuove professioni illustrati ieri nel seminario organizzato da Federalberghi da Damiano De Marchi. A Cà Foscari (sede di Treviso) un corso di laurea dedicato ad apprendere le potenzialità del marketing in…

Tutti i vantaggi del turismo virtuale

Quote d’accesso contingentate per il ticket d’accesso alla città e ponti molto numerosi (nonostante i percorsi dedicati all’accessibilità) possono essere due fattori proibitivi per una fascia di potenziali turisti che sognano un viaggio…

Il pensiero, recensione a “Introduzione al cinismo”

Il libro va a colmare un’imperdonabile lacuna nella letteratura italiana nell’ambito della storia della filosofia antica: escludendo i manuali di filosofia, infatti, dove al cinismo sono comunque riservate poche pagine spesso dedicate…

Il turismo virtuale approfondito in un saggio

Non solo è già possibile immaginare una vacanza virtuale, ma è già in atto un processo di applicazione delle tecnologie al turismo che porterà all’avvento di una vera e propria offerta di esperienze turistiche virtuali. Il mercato…
Contrastiva Grammatica della lingua spagnola (III edizione)

Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola (III edizione)

Destinada a italianos que aspiren a adquirir un nivel BZ-CI del Marco Común Europeo de Referencia (MCER), esta gramatica de 488 paginas ofrece una descripción muy detallada del español culto peninsular (incluidas algunas variantes representativas…
Contrastiva Grammatica della lingua spagnola (III edizione)

Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola

La última década ha representado, sin lugar a dudas, uno de los períodos más fértiles por lo que a la publicación de estudios e investigaciones de ámbito contrastivo se refiere, con especial énfasis en el par de lenguas español-italiano.…
Contrastiva Grammatica della lingua spagnola (III edizione)

Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola

Pese a las distintas aproximaciones y concepciones desde las que ha sido abordada, teniendo un rol nuclear en el método gramática-traducción o siendo casi ignorada por los planteamientos comunicativos –al menos en la teoría–, es innegable…

La strage del treno Italicus e l’attacco sventato a Vaiano, raccontati da Alessio Ceccherini

La strage del treno Italicus sulla linea Firenze-Bologna il 4 agosto 1974 con i suoi 12 morti e 44 feriti come apice dell’attacco del terrorismo di destra a metà degli anni Settanta e lo stillicidio di attentati minori che la precedettero…

Il culmine del terrorismo di destra alla metà degli anni Settanta

Recensione di Stefano Liccioli, Toscana oggi (settimanale), 28-07-2024 Il prossimo 4 agosto ricorreranno cinquant'anni dalla strage del treno Italicus. Questo tragico evento è al centro del libro dello storico fiorentino Alessio Ceccherini…

Un vero modello di analisi dell’inquinamento del discorso antifascista

Il libro, frutto di anni di ricerche, ricostruisce con dovizia di documenti e di fonti quanto accadde nella notte dell’8 maggio 1945, a Cesena, quando 17 (ex) fascisti reduci dal Nord, dove erano fuggiti all’avvicinarsi del fronte per…

Cesena 1945. La vera storia dell’assalto alla Rocca

Negli ambienti editoriali, ma non solo, circola l’idea che il successo di un libro dipenda non poco dal titolo. E non si andrebbe lontano dal vero, affermando che il presente volume ne esibisca uno piuttosto bello. L’anatomia è scienza…

Introduzione a Diderot

“Introduzione alla filosofia di Diderot” (Clueb, 2022) di Valentina Sperotto è un libro che consente al lettore di costruirsi un’idea articolata della filosofia di Diderot anche attraverso i rimandi a testi meno conosciuti. Una visione…