• Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • Contatti
  • Librerie
  • Docenti
  • Sviluppatori
  • Informazioni utili
    • Condizioni generali
    • Spedizioni
    • Privacy
    • Pubblica con noi
Tel: 051 767003
  • 0Carrello
Clueb Editrice e ArchetipoLibri
  • Home
  • Catalogo
  • Riviste
    • Antropologia Pubblica
    • Bibliomanie
    • Chimica nella Scuola
    • Comprendre. Revue de politique de la culture
    • EtnoAntropologia
    • JEMIS
    • La Professione Sociale
    • Quaderni del Savena
    • Storia dello Sport
  • Contenuti integrativi
  • Blog
  • Il mio profilo
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Rss

Suoni e grafemi

Sei in: Home1 / Principali sintesi contrastive dello spagnolo2 / Suoni e grafemi

Principali sintesi contrastive dello spagnolo

Suoni e grafemi

Lo spagnolo presenta tre suoni che in italiano non esistono:

– il suono velare fricativo sordo [χ], che corrisponde ai grafemi j + vocale, g + vocali e, i; e –j finale in una parola:

jarabe [χaráβe]

géminis [χéminis]

reloj [rrelόχ]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6kSFPYkdWvz_22050_48.mp3

– il suono interdentale fricativo sordo [θ] che corrisponde ai grafemi z + vocali a, o, u; c + vocali e, i; e –z finale in una sillaba o in una parola:

zapato [θapáto]

cenicero [θeniθéro]

hazlo [áθlo]

paz [páθ]

Nota: In gran parte dell’Andalusia, nelle Isole Canarie e in Ispanoamerica, si ha un unico suono [s]; questo fenomeno si chiama seseo: cesión [sesión] e non [qesión], canción [kansión] e non [kanqión], ecc.

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6bEqo2iFlBu_22050_48.mp3

– il suono palatale fricativo sonoro [j], che corrisponde al grafema y + vocale e al grafema hie– all’inizio di una parola:

yema [jéma]

hierro [jérro]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/5lQrxk7UEC3_22050_48.mp3

In spagnolo i grafemi b / v corrispondono allo stesso suono bilabiale occlusivo/fricativo sonoro e si pronunciano quindi allo stesso modo:

beso [béso] occlusivo

vaso [báso] occlusivo

labio [láβio] fricativo

cava [káβa] fricativo

In spagnolo non esiste il suono labiodentale fricativo sonoro [v] che in italiano corrisponde al grafema v di vaso, vivere, venire, ecc.

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/5qAnwhUKNOA_22050_48.mp3

In spagnolo, il grafema s nella maggioranza dei casi corrisponde al suono alveolare fricativo sordo [s], a differenza di buona parte delle pronunce italiane, dove è sonoro [z] quando si trova in posizione intervocalica:

spagnolo / italiano: casa [kása] / casa [káza]; cosa [kósa] / cosa [kóza]

In spagnolo il grafema s è sonoro soltanto quando si trova in posizione finale di sillaba, seguito da consonante sonora:

isla [ízla]

mismo [mizmo]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/5oTnzDNX9oS_22050_48.mp3

In spagnolo non esiste il gruppo formato dalla consonante s in posizione iniziale + consonante come in italiano: Spagna, studente, sfera, ecc. In questi casi, c’è sempre una vocale di appoggio all’inizio della parola:

España

estudiante

esfera

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/5VauY1p0asW_22050_48.mp3

A differenza dell’italiano generalmente nello spagnolo non esistono le consonanti doppie o geminate:

spagnolo / italiano: muchísimo / moltissimo; mamá / mamma; batalla / battaglia; año / anno; gato / gatto

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6mAAmyCTZcK_22050_48.mp3

Ci sono soltanto tre grafemi doppi che corrispondono, però, ad un suono unico:

– il grafema ch, che corrisponde al suono palatale affricato sordo [ʧ]: charco, chico, chorizo, ecc.;

– il grafema ll, che corrisponde al suono palatale laterale sonoro [ʎ]: llave, llevar, calle, ecc.;

Nota: Il digramma ll e il grafema y si pronunciano allo stesso modo nella maggior parte dei territori ispanofoni e corrispondono al fonema palatale sonoro /j/: lleno, lluvia, llave, ya, yo, yegua, ecc.

– il grafema –rr–, sempre all’interno di una parola, che corrisponde al suono alveolare vibrante multiplo [rr]: carro, perro, ahorro, ecc.

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6B1iIT0hENF_22050_48.mp3

Il suono palatale nasale sonoro [ɲ] esiste sia in spagnolo che in italiano. In spagnolo corrisponde, però, al grafema ñ, mentre in italiano al grafema gn:

spagnolo / italiano: España / Spagna; montaña / montagna

In spagnolo, nella sequenza gn, le consonanti g ed n, appartengono sempre a due sillabe diverse e pertanto si pronunciano separatamente:

digno [díɤno]

agnóstico [aɤnóstico]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6phWQPGd5kZ_22050_48.mp3

Mentre in italiano il grafema g seguito dalle vocali e / i si pronuncia come palatale affricata sonora [ʤ], in spagnolo le sequenze ge e gi si pronunciano con il suono velare fricativo sordo [χ]:

gélido [χéliðo]

gelido [ʤélido]

girar [χirár]

girare [ʤiráre]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/5uByuq6ZR7z_22050_48.mp3

Mentre in italiano il grafema c seguito dalle vocali e / i si pronuncia come palatale affricata sorda [ʧ], in spagnolo le sequenze ce e ci si pronunciano con il suono interdentale fricativo sordo [θ]:

cena [θéna]

cena [ʧéna]

cine [θíne]

cinema [ʧínema]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6hrCQEFnjdc_22050_48.mp3

Mentre in italiano nelle sequenze que e qui la vocale u si pronuncia, in spagnolo nelle stesse sequenze non è una vera vocale, ma fa parte insieme alla consonante q del grafema del suono velare occlusivo sordo [k]:

queso [késo]

quinto [kínto]

questo [kuésto]

quinto [kwínto]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6C7wThJKKJq_22050_48.mp3

Invece le sequenze cue e cui si pronunciano in spagnolo [kue] e [kui] rispettivamente:

cuestión [kwestión]

cuidado [kwiðáðo]

Le sequenze qua e quo non esistono in spagnolo; a queste corrispondono cua e cuo rispettivamente, ma con il grafema c:

cuatro *quatro

quattro

cuota *quota

quota

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/62P6Hugh59B_22050_48.mp3

Mentre in italiano nelle sequenze gue e gui, la vocale u si pronuncia, in spagnolo nelle stesse sequenze non è una vera vocale, ma fa parte insieme alla consonante g del grafema del suono velare occlusivo sonoro [g]:

guerra [gérra]

guerra [gwérra]

anguila [angíla]

anguilla [angwílla]

Nelle sequenze güe e güi, la dieresi indica che la u è una vera vocale che deve essere pronunciata:

pingüino [pingwíno]

pinguino [pingwíno]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6lX0vCOz0xR_22050_48.mp3

A differenza dell’italiano, in spagnolo la sequenza sc + e / i non corrisponde al suono palatale continuo costrittivo sordo [ʃ]; se queste due consonanti compaiono insieme, appartengono a sillabe diverse e si pronunciano quindi separatamente:

ascensor [asθnsór]

ascensore [aʃensóre]

piscina [pisθína]

piscina [piʃína]

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/5VyzeAOtVQY_22050_48.mp3

In spagnolo i fonemi /b/, /d/, /g/ hanno due varianti nella pronuncia, una occlusiva e un’altra fricativa:

/b/ [b] occlusivo; [β] fricativo

/d/ [d] occlusivo; [ð] fricativo

/g/ [g] occlusivo; [ɤ] fricativo

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6gVTJbuvzBT_22050_48.mp3

Il fonema /b/ si pronuncia occlusivo [b], come in italiano, dopo una pausa o dopo una consonante nasale:

bar [bár]

cambiar [kambiár]

In tutti gli altri casi, a differenza dell’italiano, si pronuncia come fricativo [β]:

cava [káβa]

la brasa [laβrása]

È lo stesso suono che si emette quando si soffia per spegnere un fiammifero o una candela.

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6VE8LuGpimZ_22050_48.mp3

Il fonema /d/ si pronuncia come occlusivo [d], come in italiano, dopo una pausa e dopo una consonante nasale [n] o laterale [l]:

dar [dár]

andar [andár]

caldo [káldo]

In tutte le altre posizioni, a differenza dell’italiano, si pronuncia come fricativo [ð]:

todo [tóðo]

los dedos [lozðéðos]

In questo caso, la punta della lingua si avvicina velocemente al bordo degli incisivi superiori, ma senza impedire completamente l’uscita dell’aria.

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6bV6t7FPhZo_22050_48.mp3

Il fonema /g/ si pronuncia come occlusivo [g], come in italiano, dopo una pausa e dopo una consonante nasale o laterale:

gato [gáto]

ángulo [ángulo]

algo [álgo]

Si pronuncia come fricativo [ɤ] in tutte le altre posizioni:

pagar [paɤár]

digno [díɤno]

la gata [laɤáta]

In questo caso, la parte posteriore della lingua si solleva verso il velo del palato senza premere totalmente contro di esso e lasciando uscire l’aria.

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/6SRMwZSYWnp_22050_48.mp3

Dato che i grafemi consonantici -rr-, ch e ll rappresentano un unico suono (alveolare vibrante multiplo nel primo caso, palatale affricato sordo nel secondo, e palatale laterale sonoro nel terzo), sono indivisibili e fanno parte sempre della stessa sillaba:

ca-rro

pe-rro

chi-cha

co-che

ca-lle

si-lla

https://clueb.it/risorsedigitali/contrastiva/grammatica/story_content/69flhAXg4c6_22050_48.mp3
  • Suoni e grafemi
  • L’accento
  • Segni di punteggiatura
  • Le forme di saluto
  • Gli articoli
  • Il nome e l’aggettivo
  • I dimostrativi
  • I possessivi
  • Gli indefiniti
  • I numerali
  • Gli interrogativi
  • Gli esclamativi
  • I pronomi soggetto
  • I pronomi complemento oggetto
  • I pronomi complemento di termine
  • Il relativo que
  • Le preposizioni a, de, desde, en, entre, hacia, hasta
  • Le preposizioni por e para
  • Gli avverbi di tempo
  • Gli avverbi di luogo
  • I verbi riflessivi
  • La perifrasi verbale estar + gerundio
  • I verbi ser e estar
  • I verbi haber, estar e tener
  • I verbi gustar, encantar, apetecer, interesar, doler
  • L’imperativo affermativo
  • I falsi amici verbali
  • Le congiunzioni y-e-ni, o-u

CLUEB è un marchio di Casa Editrice prof. Riccardo Pàtron & C. srl
Via Marsala, 31 – 40126 Bologna C.F. 03162660371
P.IVA IT00599901204
SDI: J6URRTW
Ufficio vendite e magazzino: via Badini 12 - Quarto Inferiore - 40057 Granarolo dell'Emilia (BO) vendite@clueb.it
Redazione: via Marsala 31, 40126 Bologna info@clueb.com

Modalità di pagamento

• PayPal con tutte le carte di credito
• Bonifico Bancario
• Contrassegno

© 1959-2023 CLUEB  -  Sito realizzato da Studio Negativo
  • Chi siamo
  • Condizioni generali
  • Newsletter
  • Privacy
  • Spedizioni
  • Contatti
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accept settingsHide notification only