Come cambia il turismo: nuove professioni, corsi di laurea e prospettive con la realtà virtuale
Nuovi sbocchi per le imprese e nuove professioni illustrati ieri nel seminario organizzato da Federalberghi da Damiano De Marchi. A Cà Foscari (sede di Treviso) un corso di laurea dedicato ad apprendere le potenzialità del marketing in “E-Tourism”. Le opportunità turistiche si moltiplicano se il prodotto turistico offre un processo di digitalizzazione e virtualizzazione completo. A questo tema, che rappresenta la “sfida” del futuro per albergatori e operatori del turismo, è stato dedicato un seminario, organizzato da Federalberghi-Confcommercio con la collaborazione della Fondazione Marca Treviso, svoltosi giovedì a Treviso al Palazzo del Terziario, con l’intervento di Damiano De Marchi, docente di “E-tourism” a Cà Foscari, oltre che consulente di varie realtà imprenditoriali e turistiche, autore del volume “E-tourism: conoscere, comprendere, applicare la virtualizzazione del prodotto servizio turistico”, testo di riferimento in materia per studenti e imprenditori […]
Di fatto – ha spiegato il docente – guardare al futuro, per il turismo della Marca trevigiana che sta vedendo salire le curve di arrivi e presenze, significa saper aumentare l’esperienza della visita, del servizio o della destinazione con proposte mirate costruite con la realtà virtuale, andando ben oltre la prenotazione digitale o la recensione che esistono già da un decennio […] il turismo del futuro dovrà offrire un prodotto-servizio ottimale e innovativo, ma anche sufficientemente virtuale, immersivo, capace di aumentare emozioni e visioni e di garantire gallery e selfie. Largo dunque ai giovani laureati in E-Tourism! […]
Articolo di TrevisoToday.it (web), 25 Maggio 2025.