Recensione del libro «Gaetano Salvemini – Diario del 1947»
Recensioni
Nell’archivio Calamandrei di Montepulciano custodiamo un carteggio 1946-1947 che precede questo diario, e mostra la riluttanza pessimistica di Salvemini prima del rientro in Italia ed al tempo stesso la sua urgenza di riprendere contatto…
Presentazione del libro “La guerra d’acqua dolce”
Presentazioni
Fiumi, laghi e canali dell’Italia settentrionale sono stati nei secoli fondamentali per sviluppare comunicazioni e commerci. E benché siano spesso confini per popoli e nazioni, ancor più rilevante è la loro funzione di ponte: le acque,…
Presentazione del volume “Sadayakko, la Duse del Giappone”
Presentazioni
DAMSLab vi invita alla presentazione del volume “Sadayakko, la Duse del Giappone. Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902)”, di Carmen Covito.
Sarà presente l’autrice Carmen Covito, in dialogo con Giovanni…
Carmen Covito intervistata a Radio Popolare
Interviste
Carmen Covito presenta il suo nuovo libro “Sadayakko, la Duse del Giappone” alla trasmissione Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, e risponde alle domande di Ira Rubini, curatrice della trasmissione.
Questo l’estratto…
“Storie e sentieri dell’Appennino”, alla Libreria Ulisse
Presentazioni
La Libreria Ulisse di Bologna, vi invita alla presentazione del volume “Storie e sentieri dell’Appennino”, di Enrico Barbetti.
Pastori, carbonai, venditori ambulanti, contadini e mugnai, e poi guardie, ladri, ma anche eserciti, nazisti…
I Comuni com’erano davvero
Recensioni
Nella Cronaca Pietro e Floriano da Villola raccontano che nel 1182 ci fu l’ennesimo incidente mortale fra le strade di Bologna, dove i giovani dell’aristocrazia si sfidavano nei ludus battalie, «giochi» e scontri a colpi di mazze e…
Presentazione del volume “Introduzione alla filosofia di Diderot”
Presentazioni
Il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, vi invita alla presentazione del volume “Introduzione alla filosofia di Diderot”, di Valentina Sperotto. Discuterà con l'autrice Mariafranca Spallanzani, dell’Università di Bologna. Presenta…
Presentazione del volume “Il Comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV)”
Presentazioni
Il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, sezione di Medievistica, vi invita alla presentazione del volume “Il Comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV)” curato da Lorenzo Tanzini. Alla presentazione interverrano…
Recensione di «Introduzione al cinismo» sulla rivista “Anales del Seminario de Historia de la Filosofía”
RecensioniEl libro que aquí reseñamos versa precisamente sobre el cinismo. Ha sido escrito por Roberto Brigati cuya obra representa una meritoria aportación al estudio del pensamiento y el estilo de vida “cínico” desde la antigüedad hasta sus formas modernas.
Quell’odore perduto di Appennino. Lo racconta Enrico Barbetti
Recensioni
Sorgente: Giorgio Guidelli, Il Resto del Carlino – Pesaro (quotidiano), 26-01-2023
C’è un odore di umido. Quella neve umida che sa di pianelle e travi di legno rosicchiate dal tempo. Quella neve umida che sa di casale coi fili scoperti,…
“Storie e sentieri dell’appennino”, alla Biblioteca di San Costanzo
Presentazioni
Storie e sentieri dell'appennino Incontro - Biblioteca di San Costanzo
Sabato 28 gennaio, ore 18 - Biblioteca di San Costanzo (PU)Presentazione del libro Storie e sentieri dell’Appennino (Biblioteca Clueb 2022) di Enrico Barbetti,…
Storie dal manicomio, recensione di Gaddomaria Grassi
RecensioniIn “Storie dal manicomio” troviamo, a partire dalle fonti documentali, la descrizione dei rapporti complessi e difficili fra i ricoverati e le loro famiglie; dalle biografie dei pazienti ricaviamo anche informazioni sui rapporti fra istituzioni.
Storie dal manicomio, alla Biblioteca di Sassuolo
PresentazioniFrancesco Paolella presenta “Storie dal manicomio”. Undici storie di internati psichiatrici in una struttura considerata d’eccellenza, ambientate tra gli anni Settanta dell’Ottocento e gli anni Quaranta del secolo successivo.