Articoli

Il 1947 di Gaetano Salvemini

Un volume che ripropone, colmando alcune notevoli lacune, il testo del Diario italiano, luglio-settembre 1947, comparso, in due puntate, nel novembre 1967 e nel gennaio 1968, sulla rivista «Belfagor»

Il «piano decennale» di Salvemini

Non aveva fiducia, Gaetano Salvemini, nei partiti antifascisti rappresentati alla Costituente. Nel 1947 li riteneva responsabili di «spropositi e bricconate». Non apprezzava Alcide De Gasperi, troppo legato al Vaticano, e neppure Palmiro…

Salvemini e quella visione di lungo periodo «All’Italia servono uomini democratici»

Lo storico pugliese predicava un «nuovo inizio» per voltare pagina dopo il «disastro» del regime. Gaetano Salvemini (1873-1957) è stato un testimone particolarissimo di quell'anno cruciale per la storia della nostra Repubblica che…

Recensione del libro «Gaetano Salvemini – Diario del 1947»

Nell’archivio Calamandrei di Montepulciano custodiamo un carteggio 1946-1947 che precede questo diario, e mostra la riluttanza pessimistica di Salvemini prima del rientro in Italia ed al tempo stesso la sua urgenza di riprendere contatto…