• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • Contatti
  • Librerie
  • Docenti
  • Sviluppatori
  • Informazioni utili
    • Condizioni generali
    • Spedizioni
    • Privacy
    • Pubblica con noi
Tel: 051 767003
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Clueb Editrice e ArchetipoLibri
  • Home
  • Catalogo
  • Open Access
  • Riviste
    • Bibliomanie
    • Comprendre. Revue de politique de la culture
    • Chimica nella Scuola
    • EtnoAntropologia
    • Quaderni del Savena
    • Storia dello Sport
  • Contenuti integrativi
  • Blog
  • Il mio profilo
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Catalogo
  • Open Access
  • Contenuti integrativi
  • Riviste
    • Bibliomanie
    • Chimica nella Scuola
    • EtnoAntropologia
    • Quaderni del Savena
    • Storia dello Sport
  • Blog
  • Il mio profilo
  • Contatti
Catalogo
Sei in: Home1 / Catalogo2 / Scienze dell'Educazione. Studi3 / Videoculture
Videoculture

Videoculture

€17.00

Videoculture
Tra formazione, didattica, ricerca
a cura di Laura Corazza, Luca Ferrari

COD: 978-88-491-3696-8 Categoria: Scienze dell'Educazione. Studi Tag: 2012, Laura Corazza, Luca Ferrari
Condividi su:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il volume propone una raccolta ragionata di saggi sul tema delle videoculture. La struttura del testo è multidisciplinare e orientata a creare nuovi scenari di collaborazione tra cultura umanistica e scientifica.
L’orizzonte di riferimento in cui si muove il testo riprende il significato di cultura proposto da John Dewey agli inizi del Ventesimo secolo. L’autore, infatti, considerava la cultura come la “parola d’ordine della democrazia”, riferendosi, […] alla cultura […] che dà gli strumenti per la vita e per la padronanza dei processi. La padronanza dei processi di produzione della conoscenza è necessaria per una vita sociale libera, attiva e responsabile. L’educazione democratica, di conseguenza, è quell’educazione che offre a tutti, in eguale misura, l’opportunità di accrescere e organizzare l’esperienza, di accedere agli strumenti della cultura e della scienza e di partecipare in maniera consapevole, da cittadini, alla vita attiva e alla vita delle istituzioni. La finalità ultima è la formazione di un cittadino libero nell’espressione delle sue idee e nella partecipazione ai processi di cambiamento e, perciò, utilizzatore consapevole degli strumenti cognitivi, socio/affettivi, etico/morali necessari ad un processo formativo”.

Sono tre le direzioni proposte dai curatori del libro verso le quali le videoculture possono prendere forma: formazione, didattica, ricerca.
La prima direzione, definita della formazione, propone alcune riflessioni sull’educazione ai media e sui rapporti della narrazione audiovisiva con la letteratura e il cinema. La seconda, definita della didattica, illustra alcune esperienze progettuali che affrontano il tema della narrazione veicolata e amplificata da media quali la web tv, il podcasting e authoring tools per il digital storytelling. La terza e ultima parte è una riflessione sul rapporto tra ricerca scientifica e produzione audiovisiva e presenta alcuni strumenti per monitorare esperienze didattiche supportate da un uso competente dei media, ricerche sulle tematiche dell’audiovisivo a partire dall’uso dei blog fino ad arrivare all’ambientazione filmica. Il testo termina con un saggio dedicato al carattere pervasivo della cultura video.

Informazioni aggiuntive

Peso 255 g
Dimensioni 14.5 × 21.4 cm
Pagine

208

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

  • Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebeli nell’Italia del secondo dopoguerra

    €18.00
  • Il mercato sociale della cannabis. Edonisti, libertari e liberisti

    Raimondo Maria Pavarin

    €18.00
  • Dolentissime donne

    Alice De Toni

    €12.00
  • Ukrainians fleeing the war

    €24.00

CLUEB è un marchio di Casa Editrice prof. Riccardo Pàtron & C. srl
Via Marsala, 31 – 40126 Bologna C.F. 03162660371
P.IVA IT00599901204
SDI: 1N74KED
Ufficio vendite e magazzino: via Badini 12 - Quarto Inferiore - 40057 Granarolo dell'Emilia (BO) vendite@clueb.it
Redazione: via Marsala 31, 40126 Bologna info@clueb.com

Modalità di pagamento

• PayPal con tutte le carte di credito
• Bonifico Bancario
• Contrassegno

© 1959-2025 CLUEB  -  Sito realizzato da StudioNegativo
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Chi siamo
  • Condizioni generali
  • Newsletter
  • Privacy
  • Spedizioni
  • Contatti
Collegamento a: Verso l’inclusione Collegamento a: Verso l’inclusione Verso l’inclusione Collegamento a: «Quaderni del Savena», n. 12/2012 Collegamento a: «Quaderni del Savena», n. 12/2012 «Quaderni del Savena», n. 12/2012
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accept settingsHide notification only