Recensione al volume “Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi”

Il poderoso volume, apparso sul finire del 2024 a cura di Jean Boutier, Fabio Forner, Maria Pia Paoli, Paolo Tinti e Corrado Viola, presenta ai suoi colti lettori gli atti del Convegno internazionale tenutosi a Firenze dal 27 al 29 aprile 2022 su Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Esso consta di quarantatre saggi, a firma di quarantaquattro autori italiani e stranieri, organizzati in tre parti. […]

[…] L’abbondanza e la varietà degli studi qui raccolti riflette mirabilmente quanto auspicato dagli stessi organizzatori, che nel presentare il convegno sottolineavano come esso mirasse «a circoscrivere meglio i soggetti e gli oggetti del lavoro degli eruditi europei, individuandone gli esordi più significativi, le fasi più intense e mature e infine il graduale declino. I contributi al convegno saranno svolti su filoni tematici di lungo periodo e ben definiti attorno ai tre principali nuclei tematici: le stagioni dell’erudizione, le generazioni degli eruditi, le esperienze di esportazione dei modelli eruditi europei». A fronte della mole, della varietà e della qualità dei lavori compresi nel volume si può senz’altro affermare che le intenzioni espresse sono state mirabilmente portate a compimento, e che di rado un’occasione tanto ghiotta è stata colta così fruttuosamente, dando modo di consegnare alle stampe una pubblicazione che, senza dubbio, è destinata a diventare uno degli ineludibili punti di riferimento per chiunque si occupi dell’Erudizione, della sua storia e delle sue molteplici sfaccettature.

Recensione curata da Diego Baldi, Bibliothecae.it, Vol. 14 No. 1, 2025 (web)

Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX), a cura di Jean Boutier, Fabio Forner, Maria Pia Paoli, Paolo Tinti, Corrado Viola, Bologna, Clueb, 2024