Descrizione
I saggi riuniti in questo volume sono concertati secondo una linea di indagine comune : la ricerca di convenzioni, o regolarità epocalmente o statutariamente istituzionalizzate nel testo drammatico. Ad esempio le strategie del dialogo e più in generale le strategie interattive presentano sicuramente “differenze di problematicità” rispetto ai testi della conversazione e della interazione naturale. Sono proprio queste differenze che danno luogo alle marcature convenzionali del genere, in quanto trasformazioni necessarie alla costruzione di una mimesi convenzionata di realtà. A questo nucleo centrale della indagine, verificato soprattutto nella poetica shakespeariana, si aggiunge l’individuazione di altri problemi: quello delle tecniche che consentono l’ingresso nel mondo fittizio; quello della distribuzione della informazione nel testo; quello delle strategie interattive della cortesia; quello della figuralità retorica del testo drammatico; quello della utilizzazione della teoria degli atti linguistici nell’analisi del dramma; quello della traduzione di testi drammatici. Infine, viene riformulato il problema teorico della lettura, o delle letture, dei testi drammatici, e nel modo di intendere la pluralità di significazioni del testo letterario.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.