• Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • Contatti
  • Librerie
  • Docenti
  • Sviluppatori
  • Informazioni utili
    • Condizioni generali
    • Spedizioni
    • Privacy
Tel: 051 0950410
  • 0Carrello
Clueb Editrice e ArchetipoLibri
  • Home
  • Catalogo
  • Riviste
    • EtnoAntropologia
    • Antropologia Pubblica
    • JEMIS
    • La Professione Sociale
    • Quaderni del Savena
    • Comprendre. Revue de politique de la culture
  • Risorse digitali
  • Blog
  • Il mio profilo
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Rss
Catalogo
Sei in: Home1 / Catalogo2 / Pubblicazioni dell'Archivio storico3 / Bologna 1938

Bologna 1938

€13.00

Bologna 1938
Silence and Remembering The Racial Laws and the Foreign Jewish Students at the University of Bologna Storia Università

Esaurito

COD: 978-88-491-1892-6 Categoria: Pubblicazioni dell'Archivio storico Tag: Gian Paolo Brizzi
Condividi su:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Gian Paolo Brizzi has retraced the story of some 490 foreign jewish students, stidying at the University of Bologna at the time when the racial laws were passed. The aim is to shed light on an ignominious event that has to date escaped the attention of all those who have written and commented on events in that tragic period…As the third millenium gets under way, virtually the whole of the younger generation is unaware of
events of the kind presented by the author. The racial laws stand witness to the
dangers of passively submitting to impositions that would mark the beginning of
even more ghastly developments. (From the Preface of Rita Levi Montalcini)

INDEX
* Preface of Rita Levi Montalcini – In
memory of the foreign Jewish Students at the University of Bologna. *
Bologna 1938: silence and remembering. The racial Laws and foreign Jewish
Students at the University of Bologna. * Appendix: The foreing Jewish
Students fo the University of Bologna.

From the Archives of our University, that
over the years have often thrown up original historiographical material, now
come the shameful pages bearing witness to the discrimination endured by
the Jewish students who, in an effort to separate them from their “aryan”
collegues, were expelled from the University by the fascist regime. Those
youngsters were our students who had entrusted their intellectual future to
an institution that had lost its vocation ad critical conscience, that did
not know how to defend them, forgetting its traditional role as “mother of
law”. The book of Gian Paolo Brizzi commits to our memory not just events
that are written on and interpreted but a raw existential truth that comes
complete with the names of those who, for reasons that were to become the
tragedy of the century, were denied the chance to play out their ambitions
as they could and should have. (From the Presentation of Pier Ugo
Calzolari, University Rector)

IN MEMORY FO THE FOREIGN JEWISH STUDENTS
IN BOLOGNA di RITA LEVI-MONTALCINI Gian Paolo Brizzi has
retracted the story of some 490 foreign Jewish students, studying at the
Unibersity of Bologna at the time when the racial laws were passed. The aim
is to shed light on an ignominious event thet has to date escaped the
attention of all those who have written and commented on events in that
tragic period. Noone at the time was prepared to stand up for those young
students who became instead targets of derision, as witness the words of the
editor-in-chief of the Resto del Carlino: “Italy is not the promised land
for Jewish refugees from across half of Europe!”. How can we prevent a
repetition for that aberrant nazi ideology based on total contempt for
ethical values? The consequences of such an aberration were and,
unfortunately, are still being felt in all parts of the world. In the words
of wellknown geneticist Alberto Piazza: “Non esistono le razze, esistono i
razzisti” (Races do not exist, only racists exist). Another question,
however, still needs to be asked. Would the resurgence of totalitarian
ideologies today find it harder to take root in the face of an intellectual
elite better equipped to resist the foibles of the dictator of the
month? In order to preserve the memory, the adult generation of
democratic societies must be able to draw on the moral strenght to face up
to its responsabilities over what happened under the fascism and nazism. As
the third millenium gets under way, virtually the whole of the younger
generation is unaware fo events fo the kind presented by the author. The
racial laws stand witness to the dangers of passively submitting to
imposition that would mark the beginning of even more ghastly developments.
In his praiseworthy study, prof. Gian Paolo Brizzi has succeded in
commemorating the memory of those foreign Jewish students at the University
of Bologna who fell victim to the ignominy that were the racial
laws.

Informazioni aggiuntive

Peso 245 g

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bologna 1938” Annulla risposta

Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.

Prodotti correlati

  • Gesuiti e università in Europa

    €59.00
  • Commune and Studio in Late Medieval and Renaissance Siena

    €50.00
  • La storia delle università alle soglie del XXI secolo

    €37.00
  • Studenti e dottori nelle università italiane

    €72.00

CLUEB casa editrice


CLUEB srl - Via Marsala, 31 – 40126 Bologna
Reg. Imprese di Bologna 03390451205
R.E.A. Bologna 515473
P.IVA IT03390451205
SDI: J6URRTW; pec: clueb@legalmail.it
Ufficio vendite: via Badini 12 - Quarto Inferiore - 40057 Granarolo dell'Emilia (BO) vendite@clueb.it
Redazione: via Marsala 31, 40126 Bologna info@clueb.com

Modalità di pagamento

• PayPal con tutte le carte di credito
• Bonifico Bancario
• Contrassegno

© 1959-2021 CLUEB  -  Sito realizzato da Studio Negativo
  • Chi siamo
  • Condizioni generali
  • Newsletter
  • Privacy
  • Spedizioni
  • Contatti
Annali di Storia delle Università italiane n. 5/2001 Derrida e gli atti linguistici Oltre la polemica con Searle.
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accept settingsHide notification only

OFFERTA SPECIALE, nessun costo di spedizione per gli ordini dall'Italia.
Per informazioni scrivete a info@clueb.com Ignora