Descrizione
L’infanzia, la poesia, l’orfanità. Attraverso Pascoli e il barocco Lubrano – ma anche Celan, Kafka, Mallarmé, Jaccottet – una suggestiva riflessione sulle «vite» larvali e sulla loro scrittura che è seta di verme e vagito, ferita psichica e canto cieco di bimbi e di madri nel centro dell’addio. Se da un lato la poesia è riparazione, filo che riavvolge il tempo dei vivi e dei morti, dall’altro, la sua nenia non è un processo di rivelazione ma un lento denudamento di sé e di chi la scrive. Un corpo inerme avvolto nel tremore del proprio margine, soglia. «Il punto di partenza della poesia, scrive Bonito – non è il suo punto di partenza, ma quello che le resta». «È la forma-vagito del nostro abbandono, del nostro essere stati abbandonati». «La presenza di una semplice rima che fa voltare gli assenti verso di noi, nel bianco della nostra sera».
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.