Descrizione
I “Colloquia et Dictionariolum Octo Linguarum”, testo di apprendimento linguistico straniero in otto lingue usato nei secoli Cinquecento e Seicento in quasi tutta l’Europa occidentale, meritano di essere richiamati all’attenzione non solo di chi si occupa di didattica storica, ma anche di chi ama le lingue e le culture europee. Dopo la riedizione (1996) di tutta l’opera nella versione veneziana del 1656 il presente testo corredato come quello delle altre lingue da un apparato critico, persegue l’obiettivo della massima fedeltà all’originale. Tale edizione critica, accompagnata da un commento filologico-linguistico, rappresenta una sorta di grammatica testuale del tedesco cinque-e seicentesco, offre inoltre un’analisi
delle peculiarità linguistiche a livello fonologico-grafematico, morfologico, semantico-lessicale e sintattico-prosodico. Con il metodo di analisi contestualmente sincronica e diacronica (grammatiche storiche e moderne) si profilano le storie integrative (norme) ed eterogenee (varianti) della cosiddetta lingua tedesca protomoderna (1350-1650) nel suo cammino verso la lingua letteraria nazionale del Settecento. Il commento storico-letterario del testo (storia edizionale, struttura, tematica e critica didattica) si colloca in un’ampia panoramica storico-culturale dell’epoca e abbraccia sia la situazione
linguistica internazionale (lingua latina vs. lingua volgare, filologie storiche), sia le caratteristiche culturali della Germania di allora: dall’umanesimo rinascimentale alla civiltà della borghesia comunale, dalla Riforma alla Controriforma, dalla Guerra dei Trent’anni al nascente assolutismo statale, eventi che più o meno convergono nell’opera determinandone lo spirito e caratterizzandone gli aspetti sociolinguistici del testo.
INDICE
Premessa Introduzione PARTE PRIMA: EDIZIONE DEL TESTO
TEDESCO 1. Criteri generali di edizione 2. Cenni grafici
introduttivi al tedesco protomoderno 3. Due epistole latine
3.1. Liber ad Emptores 3.2. Benevolo Lectori 4. Colloquia et
Dictionariolum linguae teutonicae PARTE SECONDA: COMMENTO
EDITORIALE, TEMATICO-STRUTTURALE E STORICO-LINGUISTICO 1. Storia
editoriale dei Colloquia et Dictionariolum Octo Linguarum 1.1.
Ricezione delle sette lingue nei Colloquia 1.2. Ricezione del
tedesco nei Colloquia 2. Colloquia et Dictionariolum Octo Linguarum:
struttura, tematiche e critica didattica 2.1. Struttura dei
Colloquia 2.2. Tematiche dei Colloquia 2.3. Critica
didattica dei Colloquia 3. Ttradizione linguistica internazionale
3.1. Latino 3.2. Fiammingo 3.3. Francese 3.4.
Spagnolo 3.5. Italiano 3.6. Inglese 3.7.
Portoghese 4. Tradizone linguistica tedesca 4.1. Situazione
linguistico-culturale nella Germania dei secoli Cinquecento e Seicento
4.2. Umanesimo rinascimentale in Germania 4.3. Emancipazione
nazionale del tedesco 4.4. Emanicpazione religiosa del
tedesco 4.5. Grammatiche tedesche 4.6. Situazione
sociolinguistica in Germania 4.7. Il linguaggio di
prestigio PARTE TERZA: ANALISI FILOLOGICO-LINGUISTICA DEL TESTO
TEDESCO PROTOMODERNO 1. Premessa metodologica 2. Proprieta’
grafematiche e fonematiche 2.1. Vocalismo 2.1.1.
Dittongazione 2.1.2. Monottongazione 2.1.3.
Allungamento 2.1.4. Abbreviazione 2.1.5.
Abbassamento 2.1.6. Innalzamento 2.1.7.
Arrotondamento 2.1.8. Disarrotondamento
2.1.9. Apocope avvenuta / non avvenuta 2.1.10. Sincope
avvenuta / non avvenuta 2.1.11. Metafonesi
2.1.12. Ruckumlaut 2.2. Consonantismo 2.2.1.
Assimilazione consonantica 2.2.2. Occlusive dentali
2.2.3. Auslautverhartung 2.2.4. Alternanza
consonantica 2.2.5. Forme epentetiche ed epitetiche
2.3. Grafia con iniziale maiuscola 3. Proprieta’ morfologiche
3.1. Morfologia di flessione 3.1.1. Morfologia
nominale 3.1.2. Morfologia aggettivale
3.1.3. Morfologia degli articoli e dei pronomi 3.1.4.
Morfologia dei numerali 3.1.5. Morfologia verbale
3.2. Formazione delle parole 3.2.1. Derivazioni
nominali 3.2.2. Derivazioni aggettivali
3.2.3. Derivazioni avverbiali 3.2.4. Derivazioni
verbali 3.3. Composizione 4. Proprieta’ lessicali
4.1. Varianti lessicali territoriali 4.2. Tendenze di
monosemantizzazione 4.3. Lessici speciali 4.3.1.
Termini commerciali 4.3.2. Campi semantici commerciali
4.3.3. Idiomatismi del linguaggio commerciale 4.3.4.
Forestierismi 4.3.5. Significati speciali di parole e
locuzioni 4.3.6. Peculiarita’ semantico-lessicali di parole
altamente frequenti nelle varie parti
grammaticali 4.4. Toponomastica ed onomastica 5. Proprieta’
sintattiche 5.1. Gruppo nominale 5.2. Gruppo verbale
5.3. Posizione delle parole 5.4. Periodi 5.5.
Negazione 5.6. Stilemi 6.
Conclusioni APPENDICE BIBLIOGRAFIA
Abbreviazioni bibliografiche Edizioni Opere critiche
Storie linguistiche, grammatiche, vocabolari Opere
storico-culturali, politiche e letterarie INDICI Indice
delle abbreviazioni 1. Lingue 2. Altro Indice dei
nomi Indice analitico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.