Descrizione
Nell’evolversi del rapporto del culto del santo con la citta’ e le sue strutture e’ possibile seguire lo sviluppo stesso della societa’ urbana nel Medioevo in uno dei suoi rivelatori piu’ significativi. Il culto del santo protettore e’ cosi’ fondamentale nel momento della nascita della citta’ medievale, che in alcuni casi comporta il mutamento stesso del nome dell’insediamento. Sul culto dei santi si caratterizzano poi gli spazi cittadini e si instaurano alleanze fra gruppi religiosi e sociali. Il santo patrono cittadino e’ nell’alto e pieno Medioevo il fattore unificante e di identita’ cittadina per eccellenza…In questa prospettiva di agiografia storica, che lega strettamente i culti agli ambiti spaziali e culturali che li hanno prodotti, si collocano gli studi di questo libro, nelle sue due parti: la prima dedicata ai culti nella citta’ e nel territorio; la seconda alle nuove prospettive metodologiche dell’agiografia storica. Conclude il volume una Bibliografia orientativa sul rapporto citta’ e culto dei santi, con una rassegna delle pubblicazioni piu’ recenti relative alle singole regioni italiane.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.