Descrizione
PRESENTAZIONE 1. INTRODUZIONE * E-governance ed e-government. (Trasformazione dell’assetto del potere politico. / Sviluppo dell’ICT. / Un ruolo per l’informatica giuridica. / Dalla consapevolezza politica ai servizi. ) * Valutazione dell’ICT e dell’e-governance. (Modellazione. / Apprendimento sociale.) * Federalismo e sussidiarieta’. (Iniziative europee. / Iniziative italiane.) * Un modello per l’e-governance regionale. 2. STRATEGIA E OBIETTIVI * La sfida dell’ICT alle Regioni. * La necessita’ di una intesa con il sistema locale. * Lo sviluppo regionale e l’ICT. (La telematica per entrare nelle reti globali. / L’ICT e la multimedialita’ per l’eccellenza produttiva. / L’ICT per un equilibrato sviluppo territoriale. / L’ICT per l’innovazione dei servizi al cittadino e all’impresa. / L’ICT per i nuovi governi regionali. ) * Le priorita’ proposte per l’e-government delle regioni. (Gli obiettivi. / Metodologia, organizzazione e risorse.) 3. ASSI DI INTERVENTO * Asse 1 – innovazione dei servizi al cittadino e all’impresa. (Situazione e criticita’. / Obiettivi: Servizi pubblici ad accesso facile e conveniente su tutto il territorio regionale; Strumenti sicuri per la comunicazione e l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione; La formazione delle comunita’ professionali nell’amministrazione pubblica regionale.) * Asse 2 – Potenziamento e completamento delle reti telematiche regionali. (Situazione e criticita’: La copertura delle reti regionali; Le reti regionali e i rapporti con AIPA e Ministeri. / Obiettivi: La rete regionale per gli uffici e gli operatori della Pubblica Amministrazione; Lo sviluppo dei servizi delle reti regionali.) * Asse 3 – La modernizzazione del governo regionale. (Situazione e criticita’. / Obiettivi: Lo regione digitale; Lo sviluppo coordinato e coerente dei sistemi informativi.) * Asse 4 – La quarta conoscenza per la societa’ dell’informazione. (Situazione e criticita’. / Obiettivi: Insegnanti e studenti in rete; L’avvio di laboratori di informatica civica e reti comunitarie; Sensibilizzazione, partecipazione, accessi pubblici alla rete contro nuove esclusioni.) * Asse 5 – Dai distretti industriali alla impresa digitale. (Situazione e criticita’: La trasformazione delle attivita’ tradizionali; La nascita dell’industria multimediale. / Obiettivi: La diffusione dell’ICT e la crescita del commercio elettronico; Lo sviluppo dell’industria multimediale) * Asse 6 – Promozione di un mercato regionale competitivo delle telecomunicazioni e sviluppo di Internet. (Situazione e criticita’. / Obiettivi: Il miglioramento delle prestazioni di internet nel territorio regionale; Azioni per favorire l’insediamento e l’investimento di societa’ nazionali e internazionali nel territorio della Regione; Lo sviluppo e il coordinamento della domanda regionale di servizi di telecomunicazioni.) * Posizionamento dei Piani del Governo e delle Regioni (Il Piano del Governo. / I Piani delle Regioni italiane.) 4. PROPOSTE OPERATIVE * Tendenze, paradigmi e prospettive delle applicazioni dell’ICT. (Amministrazione. / Citta’ digitali. / Sanita’. / Welfare. / Formazione e addestramento. / Trasporti e teleservizi. / Ambiente e territorio.) * Proposta 1 – Lo sviluppo degli Sportelli Unici per le imprese. * Proposta 2 – La rete per le Aziende Sanitarie e i servizi per il cittadino. * Proposta 3 – Il progetto per il federalismo fiscale. * Proposta 4 – Il Sistema informativo regionale del Turismo. * Proposta 5 – Il progetto di utilizzo di carte con microprocessore. * Proposta 6 – Orientamenti e strumenti per lo sviluppo del sistema statistico regionale. * Proposta 7 – Sviluppo dei sistemi informativi geografici. * Proposta 8 – La comunita’ Web regionale delle scuole. * Proposta 9 – Adeguamento della rete telematica per la Protezione Civile regionale. * Proposta 10 – Ottimizzazione del traffico internet del territorio regionale. * Proposta 11 – Interventi per lo sviluppo del mercato regionale delle telecomunicazioni. * Proposta 12 – Progetti di infrastrutture telematiche da parte di aziende di servizi sul territorio regionale. 5. CONCLUSIONI – VISIONE GLOBALE E AZIONE LOCALE * Sviluppo del territorio: confronto tra aree e competizione tra territori regionali europei. * Crescita della consapevolezza e del coinvolgimento degli amministratori. * Progettazione e realizzazione di sistemi con le autonomie locali. * Progettazione e realizzazione di sistemi col livello organizzativo cerntrale. 6. ALLEGATO A – PUBBLICITA’ DEI DATI. 7. ALLEGATO B – IL MERCATO DELLE LINEE DEDICATE NEI PAESI OCSE. 8. BIBLIOGRAFIA E REFERENZE.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.