Elogio ai piedi – Storie e sentieri dell’Appennino

Presentazione del libro Storie e sentieri dell’Appennino di Enrico Barbetti, Ai 300 scalini – Bologna.

“Lungo i sentieri dell’Appennino, Barbetti ci accompagna verso luoghi a volte sperduti di un territorio affascinante e da scoprire, ma soprattutto a conoscere la varia umanità che nei secoli lo ha attraversato e vissuto: pastori, carbonai, contadini, mugnai e ambulanti, partigiani ed eremiti, ma anche visionari, uomini e donne fuori dal comune. L’autore dà voce a quei racconti perché si possa continuare a tenere viva la memoria di un nostro passato, anche recente, ma che le nuove rotte della geografia umana sembrano relegare fuori dal tempo.”

Domenica 22 ottobre – Ai 300 scalini – Luogo di Culture e Colture, Via di Casaglia, 45, 40135 Bologna.
Presentazione del libroStorie e sentieri dell’Appenninodi Enrico Barbetti
Pedibus ore 9:00 dal giardino del Meloncello (angolo via Saragozza – via del Meloncello, a fianco della trattoria Meloncello).
Apertura Rifugio di Collina dalle 9:30 alle 15:30 con cibi e bevande
Inizio evento ore 10:00 – Ingresso a offerta libera
Incontro a cura di Vito Paticchia, progettista di cammini ed esperto del territorio.
La presentazione si concluderà con un pasto autunnale (castagne, polenta, zuppa) da mangiare assieme e a offerta libera.

SERVIZIO PEDIBUS • COME ARRIVARE
Per chi non conosce il sentiero che conduce fino Ai 300 scalini, per chi ha fame di storie locali o semplicemente per chi ha voglia di fare il sentiero in compagnia, le giornate di Elogio ai piedi offriranno un pedibus in partenza alle ore 9:00 dal Giardino del Meloncello
Il pedibus è un cammino guidato da una speciale guida teatrale di Teatro dei Mignoli che conduce, raccontando il cammino, fino al pianoro dei 300 scalini nel Parco del Pellegrino.

Con la collaborazione della Consulta dell’escursionismo Bologna e di eXtraBO.
Con il sostegno di Fondazione Carisbo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna.

Copertina del libro "Storie e sentieri dell’Appennino"
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *