
Pyongyang chiama Tehran? Sfide nucleari e sfide politiche
Presentazione del volume La minaccia nucleare in Medio Oriente, CLUEB
Prima identificati sbrigativamente con l’“Asse del Male” i due Paesi, nonostante sistemi politici profondamente diversi, sono al crocevia d’importanti mutamenti…

I francescani nella storia dei popoli balcanici – Il sommario
Sommario
Aleksander Naumow, I Balcani e i francescani: un'introduzione
Alfonso M. Sammut, I francescani nel cuore dell'Impero Ottomano
Stefan Damian, Momenti significativi della presenza francescana nei Paesi Romeni
Maria Francesca…

Recensioni a Marzo 1943
Nella storia dell'Italia contemporanea gli scioperi del marzo 1943 costituiscono un punto di riferimento nell'evoluzione degli eventi che avrebbero dato vita alla Repubblica e alla Costituzione repubblicana. Ripensare oggi alla storia di quegli…

Presentazione di Anceschi e gli specchi dell’estetica
Sabato 14 settembre alle ore 21:00 presso la Festa dell'Unità di Bologna verrà presentato l'ultimo numero di «Studi di estetica» dedicato al centenario della nascita di Luciano Anceschi. Interverranno Renato Barilli, Roberto Barbolini…

Aggiornamento e formazione
Un pregiudizio molto diffuso riguarda la valutazione dell'apprendimento. Da adulti frequentare un corso, terminarlo con successo in un tempo determinato, superare un eventuale esame con un voto positivo, è il più delle volte un mito irraggiungibile…

I diritti della formazione nell’era digitale
Traduciamo e riprendiamo dal blog di Udacity la pagina dei diritti dello studente (qualsiasi età).
Una bellissima pagina piena di politica culturale e di straordinario entusiasmo.
Una carta dei diritti e dei principi per l'apprendimento…

Il redattore digitale
I processi di innovazione che stanno investendo l’editoria, in particolare le modalità di gestione dei contenuti, richiedono figure professionali diverse da quelle utilizzate fino a qualche anno fa. L’analisi dei testi che arrivano in casa…